Patente e libretto e alcoltest. Quando bere è un divieto.

Pubblicato il 6 febbraio 2025 alle ore 14:25

Dal 14 dicembre 2024 è in vigore il nuovo Codice della Strada. Le novità riguardano in particolare la guida in stato di ebbrezza. La ratio vorrebbe essere maggiore sicurezza sulle strade e quindi la punizione di condotte che potrebbero essere lesive per sé e gli altri.

Recita il C.d.S.: “E’ vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell’uso di bevande alcoliche.

Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non costituisca più’ grave reato”.

Il nuovo Codice della Strada non modifica “sostanzialmente” né i limiti alcolemici (percentuale di alcol all’interno del sangue misurata per grammi) né l’apparato sanzionatorio, se non per i recidivi.

La guida in stato di ebbrezza è un reato punito (ove il fatto non costituisca più grave reato) con sanzioni proporzionali al tasso alcolemico rilevato nel sangue.

– Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro (ebbrezza lieve) è prevista una sanzione amministrativa tra 573 e 2.170 euro, con una sospensione della patente da 3 a 6 mesi.

– Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro (ebbrezza grave), si è puniti con la sanzione detentiva (arresto fino a 6 mesi) e pecuniaria (ammenda da 800 a 3.200 euro) e sospensione della patente da 6 mesi a un anno.

– Se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 grammi per litro (ebbrezza gravissima), la contravvenzione è punita con sanzione detentiva (arresto da 6 mesi e un anno) e pecuniaria (ammenda da 1.500 a 6.000 euro) e sospensione della patente pe un periodo compreso tra uno a due anni.

Tutte le ipotesi di guida in stato di ebbrezza portano alla decurtazione di 10 punti dalla patente.

Per i neo patentati ovvero coloro che hanno conseguito la patente di guida da meno di 3 anni (In precedenza il periodo di riferimento era di 1 anno), e in generale, per i minori di 21 anni, è fatto divieto assoluto di bere alcol prima di mettersi al volante; mentre per coloro che hanno conseguito la patente da più di 3 anni consecutivi è possibile mettersi alla guida purché non si superi il tasso alcolemico di 0,5 grammi litro.

In presenza di circostanze aggravanti, come la guida in stato di ebbrezza con incidente, le sanzioni vengono raddoppiate e si aggiungono ulteriori misure, come il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni (salvo eccezioni).

La normativa prevede sanzioni particolarmente severe per i recidivi al fine di dissuadere comportamenti reiterati.

Chi sarà trovato alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti stabiliti sarà obbligato, per i due anni successivi, a mantenere un tasso pari a zero nei controlli successivi. In caso contrario la revoca della patente è definitiva.

La riforma ha introdotto l’obbligo di installazione del dispositivo Alcolock per i conducenti recidivi.

La recidiva nella guida in stato di ebbrezza prevede infatti sanzioni più severe.

Se un conducente, già precedentemente condannato per guida sotto l’effetto dell’alcol, viene trovato nuovamente alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l entro un periodo di 2 o 3 anni dalla precedente condanna (in base alla gravità dell’infrazione), sarà obbligato a guidare esclusivamente veicoli dotati di dispositivo alcolock (un sistema collegato al motore che ne impedisce l’avviamento in caso di tasso alcolemico superiore a zero).

L’alcolock è un dispositivo che funziona come un etilometro e impedisce l’avvio dell’autovettura nel caso in cui rilevasse un tasso alcolemico elevato e ciò fino a quando il valore stesso non tornerà sotto i limiti previsti.

Il nuovo comma 9 quater introduce aggravanti in caso di alterazione, rimozione o manomissione del dispositivo di blocco Alcolock (ovvero siano stati rimossi o manomessi i sigilli).

Chi si rifiuta di opporsi all’accertamento del tasso alcolemico rischia una multa da 1.500 a 6.000 euro, la sospensione (la revoca se il fatto è commesso da persona già condannata nei due anni precedenti) della patente da uno a due anni e l’arresto da sei mesi a un anno nonché la confisca del veicolo.

Crea il tuo sito web con Webador